Il titolo sembra quasi una provocazione, ma vi assicuro che è possibile fare il pane in casa senza impasto; ho provato per curiosità ed il risultato è stato ottimo. Unico requisito indispensabile: avere tempo per la lievitazione.
Prendete 400 grammi di farina 0 (o anche 00), 300 gr di acqua, 1 gr di lievito in polvere e 6 gr di sale.
In una ciotola, sciogliete il lievito nell'acqua, aggiungete la farina un po' alla volta e mescolate con una forchetta per 2 minuti in modo da amalgamare il tutto, poi aggiungete il sale e mescolate per un altro minuto, in modo che il risultato sia un impasto piuttosto appiccicoso. Coprite con un coperchio o con pellicola e lasciate lievitare per 15-20 ore.
Trascorso questo tempo, staccate dalla ciotola l'impasto, che si presenterà gonfio, acido e pieno di bolle, aiutandovi con della farina e mettetelo sulla spianatoia infarinata. Prendete i lembi estremi e portateli al centro come se voleste chiudere un fagotto, ripetendo l'operazione anche più volte. Coprite di nuovo il tutto con un canovaccio o con una ciotola rovesciata e lasciate lievitare ancora per 3 ore.
A questo punto avete 2 strade: preparare le "Stecche di Jim" oppure il pane tradizionale.
Le Stecche di Jim sono un incrocio tra la baguette, la ciabatta e la schiacciata, molto sfiziose. Tagliate l'impasto ottenuto in 4 strisce di larghezza 4-6 cm, adagiatele sulla teglia, spennellatele con olio e buttateci sopra un po' di sale grosso. Infornate a 250 gradi per 20-25 minuti e godetevi il risultato, ottimo anche farcito con salse, formaggi o affettati.
Per fare il pane tradizionale, invece, dovete accendere il forno a 230 gradi con dentro una pentola grande e senza manici di plastica (altrimenti si brucerebbero).
Raggiunta la temperatura, stando attenti a non scottarvi, dovete buttate l'impasto molle e appiccicoso al centro della pentola e coprire con un coperchio (sempre senza plastiche). Lasciate cuocere in forno 30 minuti, poi togliete il coperchio e continuate per altri 15-20 minuti.
Il risultato è garantito, fare il pane in casa senza impastare non è mai stato così facile.
24 novembre 2014
Come fare il pane senza impastare
Etichette: ricette
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Ieri è stata una giornata di lutto per il calcio italiano: si sono spenti il Barone Nils Liedholm e il radiocronista Roberto Bortoluzzi . C...
-
E' da qualche mese che un dubbio amletico mi tormenta: cambiare o non cambiare l'automobile? I faciloni direbbero "Cambiala,...
-
Dopo aver assaggiato in un ristorante, come dolce di fine pasto, la pera cotta caramellata su tortino speziato con gelato alla crema e scir...
-
Avete voglia di innamorarvi ? In pochi tra voi risponderebbero di no, pur consapevoli che non basta uno schiocco di dita per far scattare la...
-
Oggi voglio condividere con voi un codice sconto da utilizzare per fare la spesa online sul sito di Esselunga . Questo buono sconto gratui...
-
Dopo anni di reticenza, il mio passaggio dal cellulare Nokia 1101 al Nokia 5800 XpressMusic è stato come scendere da un triciclo e salire s...
-
Ho trovato in rete un sito che fornisce gratuitamente delle guide turistiche in formato PDF di varie città del mondo. Ce ne sono tantissime...
-
Anche per tutto settembre Skype continua con la sua offerta: ogni martedì 20 minuti di telefonate gratis . Basta andare sul sito , fare il ...
-
Giuro che se mai avrò un figlio e un giorno mi dovesse fare gli stessi versi di questo ragazzino tedesco davanti ad un computer, non esiterò...
-
Il Sole 24 Ore smentisce la mia tesi (per una volta sono contento di essermi sbagliato) e pubblica questo "specchietto" per orien...


0 commenti:
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: