IL CAMPIDOGLIO REPLICA
"NON ESISTONO 'SPRECHI"
"Nonostante i drastici tagli operati dal governo sui trasferimenti (meno 150 milioni di euro negli ultimi tre anni), il Comune di Roma grazie a una rigorosa disciplina di bilancio e' riuscito ad aumentare di 100 mila unita' (da 150 a 250 mila) le persone che beneficiano dei servizi sociali; a garantire a 143 mila famiglie romane in difficolta' agevolazioni tributarie e tariffarie e a sostenere la crescita economica della citta', che e' quattro volte piu' forte della media nazionale". E' questa la replica del Campidoglio alle polemiche sull'Ici e ai presunti 'sprechi' del Comune di Roma evocati da alcuni esponenti del centro-destra. Il sindaco Veltroni e l'assessore al bilancio Causi fanno, inoltre, notare che "le spese discrezionali del Comune di Roma, tra cui le consulenze, sono scese in misura superiore a quanto stabilito dalle leggi finanziarie e sono pari a 6,2 milioni di euro, ovvero appena lo 0,15% delle spese complessive del Comune".
Forse non esistono ora gli sprechi, o comunque ce ne sono meno, ma dal testo si evince che fino a qualche anno fa gli sprechi c'erano eccome... altrimenti come si spiegherebbe che a fronte di una riduzione di 150 milioni di euro sono aumentate di 100 mila unità le persone che beneficiano dei servizi sociali?
Veltroni e la sua giunta hanno iniziato a fabbricare i soldi?
O sono diventati improvvisamente tutti dei geni?
NO, è molto più semplice: hanno razionalizzato le risorse, invece che sprecarle come dei coglioni.
A questo punto mi chiedo: visto che a Roma la cura sembra funzionare, non è stato giusto ridurre i trasferimenti ai comuni "spreconi"?
6 aprile 2006
Comuni Italiani - La cura inizia a dare i suoi frutti?
Etichette: politica
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Vi ricordate quando negli anni '80 fino alla fine degli anni '90 passavamo i nostri pomeriggi ( e non solo quelli) dentro quelle sp...
-
Nell'ultimo periodo ho rispolverato, a distanza di quasi 10 anni, la mia cara amica Marina, che non è una "vecchia fiamma" o l...
-
Dopo anni di reticenza, il mio passaggio dal cellulare Nokia 1101 al Nokia 5800 XpressMusic è stato come scendere da un triciclo e salire s...
-
Il mercato discografico da anni (principalmente dall'avvento di Internet e degli mp3) ha avuto un crollo evidente in termini di fatturat...
-
Chi vi parla è un fumatore. Un modesto fumatore, ma pur sempre uno che sa cosa significa avere una sigaretta in mano e sentirne ogni tanto ...
-
Se qualcuno pensasse che non era un fenomeno già da piccolo... guardi questo video! Video Ronaldinho da piccolo Ma soprattutto, guardate que...
-
Chi mi conosce sa che fare le imitazioni vocali è sempre stata una delle mie passioni... Oggi ho ritrovato in macchina una vecchia cassetta...
-
Gli italiani sono il popolo più longevo del pianeta? Forse questa caratteristica è dovuta in parte al nostro consumo quotidiano di caffè. Di...
-
Ci sono alcune scene di un film che ti rimangono in testa per sempre e due delle mie preferite in assoluto sono relative all'allenamento...
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
Archivio blog
-
▼
2006
(195)
-
▼
aprile
(11)
- Webgobbler, il creatore di immagini
- Arriva Codacons.tv, la web-tv dei consumatori
- Google Maps finalmente anche per l' Italia
- Ordinativi e fatturato in crescita... merito di chi?
- In arrivo SKYPE ITALIA
- Vivere GRATIS (o quasi...)
- Misurare la velocità della propria linea ADSL
- Scoperta zecca clandestina ad Afragola...
- Comuni Italiani - La cura inizia a dare i suoi fru...
- Confermo: alla Juve serve uno psicologo e qualcos'...
- Il fenomeno lo abbiamo anche noi - Il Cucchiaio di...
-
▼
aprile
(11)
1 commenti:
A proposito di Comuni... A Roma, in via Fabio Massimo angolo via Giulio Cesare dove io lavoro da tre anni, stanno DI NUOVO rifacendo il manto stradale. Sarà la decima: una volta è per i lavori del gas, un'altra per l'Enel, un'altra per FastWeb, ecc. ecc. ma possibile che non ci si possa organizzare meglio (magari pianificando tra le varie ditte i lavori) in modo da risparmiare disagi ai cittadini e, soprattutto, un po' di soldini?
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: