Quando si vuol trovare un file sul proprio hard disk, la prima soluzione che viene in mente è utilizzare la funzione "Cerca" (o "Search") di Windows, che inizia a setacciare tutti i files e le cartelle presenti sul disco rigido alla ricerca di quanto abbiamo digitato.
Purtroppo, se il nostro computer è pieno zeppo di programmi, immagini, cartelle e sottocartelle ed abbiamo dunque molti Gigabytes occupati, la ricerca impiegherà un bel po' di tempo; inoltre mi è capitato con una certa frequenza che questa funzione "Cerca" blocchi il computer.
Mi sono pertanto messo alla ricerca di qualcosa di alternativo, e così ho scovato in rete il programma Everything.
Questo piccolo software freeware (gratuito) di appena 350 Kb è in realtà uno strumento potentissimo, in quanto riesce ad indicizzare in pochissimi secondi il nostro hard disk con tutti i suoi files e cartelle.
Da quel momento, basterà inserire il termine da cercare nella barra in alto ed in tempo reale appariranno i risultati.
Per migliorare la ricerca, si può utilizzare l'asterisco come carattere jolly (ad esempio, scrivendo *.mp3 si trovano tutti gli mp3 presenti sul disco rigido).
Tra le opzioni disponibili, si può anche decidere di evidenziare i termini corrispondenti alla nostra parola, mente cliccando con il tasto destro su "Name" si possono visualizzare le informazioni relative al file (data ultima modifica, tipo di file, data creazione, ecc.). L'unica pecca è che non esegue la scansione degli archivi compressi (zip, rar, ecc.).
Everything funziona con Windows 2000, XP, 2003, Vista, 2008 e Windows 7
Provatelo e rimarrete sbalorditi dalla sua velocità.
26 novembre 2009
Alternativa a Cerca di Windows per trovare files sul computer
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
In rete ci sono diversi siti dove è possibile consultare delle classifiche stilate dagli utenti sui migliori film mai prodotti nella storia...
-
Il Sole 24 Ore smentisce la mia tesi (per una volta sono contento di essermi sbagliato) e pubblica questo "specchietto" per orien...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Quante volte abbiamo visto un video o ascoltato una canzone su internet e avremmo voluto scaricarla sul nostro hard disk, ma non siamo riusc...
-
Quanto vale il nostro tempo? Dipende, verrebbe da dire. Il valore del tempo varia a seconda delle attività svolte, del ruolo sociale, delle...
-
Se siete alla ricerca di modelli (templates) per la piattaforma Blogger / Blogspot perché volete finalmente progettare, costruire e realiz...
-
Sempre per la serie " Coglioni si nasce o si diventa? ", ecco le acrobatiche performances di un ladro completamente idiota che avr...
-
Visto che va tanto di moda postare set di icone da scaricare, ecco un potente motore di ricerca per trovare l'icona che fa più al caso v...
-
Steven Spielberg, non uno qualunque, per riprodurre cinematograficamente lo sbarco in Normandia (il cosiddetto D-Day) nel film " Salva...
-
Vi ricordate quando negli anni '80 fino alla fine degli anni '90 passavamo i nostri pomeriggi ( e non solo quelli) dentro quelle sp...
Archivio blog
-
▼
2009
(212)
-
▼
novembre
(14)
- Fumare in macchina, divieto in arrivo anche in Italia
- Alternativa a Cerca di Windows per trovare files s...
- Meglio tarda che mai ? Il dilemma di una canzone
- Questionario di Proust, conosci te stesso e gli altri
- Ordinare le icone sulla barra delle applicazioni
- Costo delle alternative al numero 12 di Telecom
- Pulire il Registro di Sistema di Windows - Softwar...
- La signora Italia di Giorgio Panariello - Video di...
- Sound Effects gratuiti, i 10 migliori siti dove tr...
- Firenze Wifi, internet gratis - Come connettersi
- Come adottare un cane: canili on line, annunci e n...
- Zuppa di fagioli e cipolla, ricetta veloce
- Testi e libri di Filosofia gratis
- Aceto di mele o di sidro, elisir di lunga vita
-
▼
novembre
(14)
3 commenti:
mostruoso! volevo ringraziarti di cuore, perche' questo programmino mi risolve un sacco di grane. a volte per cercare degli album musicali impiego secoli con la ricerca di windows vista (anche escludendo il cerca nel testo). questo invece e' una vera bomba nucleare! indicizza 1 terabyte in qualche secondo e trova qualsiasi cosa in un lampo! accidenti!
Effettivamente è un portento!
Grazie a te per la visita e a presto :)
è davvero favoloso.Altro che il (non)cerca di
Windows
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: