Nelle scorse settimane ha fatto molto discutere l'iniziativa del gruppo musicale Radiohead di vendere on line in formato mp3 il proprio ultimo album "In Rainbows" ad un prezzo deciso direttamente dall'acquirente finale... in pratica un'offerta libera.
La discussione verteva sul se e quanto avrebbero offerto gli utenti: avrebbero pagato un prezzo "giusto" o avrebbero sfruttato l'occasione per avere un album gratis legalmente?
Al momento circa il 62 % di coloro che hanno scaricato l’album hanno fatto un’offerta di 0 Euro. Il 17 % degli utenti ha offerto tra 1 e 4 Dollari mentre il 12 % ha pagato tra gli 8 e i 15 (il costo della maggior parte degli album su iTunes è di 10 Dollari). Solo il 6 % ha pagato tra i 4 e gli 8 dollari, mentre un generoso 4 % ha sborsato tra i 12 e i 20 bigliettoni.
Ai Radiohead, tutto sommato, non è comunque andata male. Il prezzo medio pagato è stato di circa 6 Dollari USA, grazie al contributo di quel terzo pagante che ha scaricato “In Rainbows”. Non essendo presente una catena distributiva con i costi tradizionali, la band ha incassato (da un totale di 1,2 milioni di download) circa 2,3 Dollari ad album, contro un non troppo lontano 3-5 Dollari che attualmente incassa dalla vendita tradizionale, sempre riferita al singolo album. Se la matematica non è un'opinione, il ricavo si avvicina molto ai 3 milioni di dollari.
Personalmente, credo che i mancati introiti derivati da questa scelta (epocale) saranno più che compensati da un maggiore afflusso ai concerti live, soprattutto di coloro che, grazie a questa iniziativa, hanno avuto la possibilità di conoscere ed apprezzare per la prima volta il gruppo.
E' un po' come il discorso che feci tempo fa sulla pirateria.
Voi che ne pensate?
8 novembre 2007
Radiohead, successo o flop annunciato?
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Vi ricordate quando negli anni '80 fino alla fine degli anni '90 passavamo i nostri pomeriggi ( e non solo quelli) dentro quelle sp...
-
Nell'ultimo periodo ho rispolverato, a distanza di quasi 10 anni, la mia cara amica Marina, che non è una "vecchia fiamma" o l...
-
Quella di leggere la prima pagina di tutti i giornali quotidiani nazionali è una prerogativa dei nottambuli televisivi o di chi la mattina h...
-
Se anche voi come me amate numeri e statistiche e dunque anche quelle in ambito demografico, economico, culturale, ambientale, alimentare, ...
-
Dopo anni di reticenza, il mio passaggio dal cellulare Nokia 1101 al Nokia 5800 XpressMusic è stato come scendere da un triciclo e salire s...
-
Chi vi parla è un fumatore. Un modesto fumatore, ma pur sempre uno che sa cosa significa avere una sigaretta in mano e sentirne ogni tanto ...
-
Se qualcuno pensasse che non era un fenomeno già da piccolo... guardi questo video! Video Ronaldinho da piccolo Ma soprattutto, guardate que...
-
Tutta l' Italia aspettava questo momento da 24 anni... siamo CAMPIONI DEL MONDO !!! GRAZIE RAGAZZI !!!
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
-
Ho trovato in rete un sito che fornisce gratuitamente delle guide turistiche in formato PDF di varie città del mondo. Ce ne sono tantissime...
Archivio blog
-
▼
2007
(332)
-
▼
novembre
(28)
- Benigni e il V canto della Divina Commedia battono...
- Bambino 8 anni spara con mitragliatore
- Viva le casalinghe italiane !!!
- Lo spot svizzero anti immigrazione - Video
- Plugin Firefox per controllo ortografia
- Iphone Apple in regalo con Theapplelounge.com
- Video Abbagnale + Galeazzi - Olimpiadi Seul 1988
- E' questa la giustizia che vogliamo in Italia ?
- Arriva la macchina contro i tumori made in China
- Clima mondiale, siamo alla frutta
- Delitto di Perugia: lo scoop del quarto uomo
- Negramaro e Renga , video parodie
- Relax e meditazione yoga con musica e suoni di Sou...
- PostePay - Paypal: siglato accordo fondamentale
- 53 software gratis indispensabili per il vostro pc
- Passatelli in brodo di mia nonna, ricetta video e ...
- Highlights serie A, calcio estero e sport vari in ...
- Karaoke dagli mp3 con Yogen Vocal Remover
- Le mie imitazioni vocali, video clip
- Radiohead, successo o flop annunciato?
- Il decalogo del perfetto mafioso
- Modelli e templates per Blogger (Blogspot) gratis
- La saggezza del Dalai Lama
- Sfogatevi contro lo stress da ufficio
- Guadagnare risparmiando, trucchi e consigli per ri...
- Addio a Nils Liedholm e Bortoluzzi, signori di un ...
- Presentatore tv rumeno picchia ospiti talk show - ...
- Come funziona il feed RSS?
-
▼
novembre
(28)
7 commenti:
concordo pienamente, secondo me è stato un successo!
in borsa si dice che il mercato ha sempre ragione, quindi è stato pagato il giusto: imporre 3-5$ contro i 2.3 pagati quindi a mio avviso avrebbe solamente ridotto le vendite, anche poerchè chi non ha dato nulla, magari l'avrebbe piratato e lo stesso non avrebbe pagato.
Inoltre 3 milioni di $ secondo me sono un ottimo segnale per gli artisti: gli artisti ci danno la musica, le major ci danno il supporto e devono essere pagate per quello ed il supporto oggi diventa sempre meno importante proprio perchè è cambiata la tecnologia insieme con il metodo di fruizione della musica.
mi sono reso conto di avere omesso la punteggiatura :-)
saluti
Luigi sei stato comunque chiarissimo!
Ciao :)
Uhm...il maggiore afflusso ai concerti non credo sia un fattore decisivo; i Radiohead sono già, probabilmente, la band più apprezzata del pianeta, forse l'unica che può vantare un pubblico trasversale che va dall'indie rocker duro e puro al normale fruitore di musica mainstream. I loro concerti fanno già sold out ovunque. Sui concerti ci campano soprattutto le band del sottobosco che infatti sfornano un disco ogni sei mesi, che di solito vende pochissime copie, per poter poi andare in tour.
Piuttostp, il discorso economico non credo sia una priorità per i Radiohead che a mio modo di vedere si sono semplicemente presi una rivincità sulla Emi, nella loro posizione possono anche permettersi di rimetterci qualcosa.
p.s. Rispetto a quanto fatto in passato, detto tra noi, il disco è deboluccio comunuqe---
Queste iniziative vanno bene per gli artisti già affermati, ma per quanto riguarda gli emergenti è ancora necessaria (purtroppo...), l'intermediazione delle etichette discografiche. Anche se quest'ultime, specie se piccole, fanno una promozione del tutto insufficiente (quando la fanno!), hanno sempre dalla loro la possibilità di distribuire nei negozi. Questo dà all'artista un minimo di visibilità: chi altrimenti andrebbe a cercare su Google il nome del signor nessuno?
A parte che se fossero veri è stato un successo... Cmq la band ha fatto una nota ufficiale smentendo i dati, in quanto dicono che non essendo stati comunicati a nessuno solo loro li conoscono...
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: