Conoscete i farmaci generici?
Il farmaco generico non è altro che l'equivalente (stessa composizione, stesso principio attivo) di un medicinale dal nome conosciuto, la cui vendita esclusiva sotto quel marchio è terminata in quanto scaduti i 20 anni dal deposito del brevetto da parte dell'azienda farmaceutica produttrice.
Il vantaggio dei farmaci generici sta sicuramente nel prezzo, inferiore rispetto ai prodotti più noti.
Facciamo alcuni esempi: il generico Nimesulide costa 2,62 euro contro i 4,43 euro dell'equivalente Aulin, mentre il Ketoprofene ha un prezzo di 5 euro contro i 7,70 euro del corrispettivo Lasonil.
Il risparmio dunque varia tra il 20% ed il 30%, non poco. E' bene sapere che per legge il farmacista è tenuto ad indicare il farmaco generico del prodotto richiesto (ad esempio, se chiedete una scatola di Aspirina il dottore dovrà segnalarvi che esiste anche il generico contenente il principio attivo dell'acido acetilsalicilico).
Per fortuna esiste un motore di ricerca dei farmaci generici in cui, inserendo il nome del prodotto "famoso", si ottiene tutta una serie di alternative possibili.
26 maggio 2009
Farmaci Generici, prezzi e risparmio
Etichette: risparmiare, salute
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Vi ricordate quando negli anni '80 fino alla fine degli anni '90 passavamo i nostri pomeriggi ( e non solo quelli) dentro quelle sp...
-
Nell'ultimo periodo ho rispolverato, a distanza di quasi 10 anni, la mia cara amica Marina, che non è una "vecchia fiamma" o l...
-
Dopo anni di reticenza, il mio passaggio dal cellulare Nokia 1101 al Nokia 5800 XpressMusic è stato come scendere da un triciclo e salire s...
-
Il mercato discografico da anni (principalmente dall'avvento di Internet e degli mp3) ha avuto un crollo evidente in termini di fatturat...
-
Chi vi parla è un fumatore. Un modesto fumatore, ma pur sempre uno che sa cosa significa avere una sigaretta in mano e sentirne ogni tanto ...
-
Se qualcuno pensasse che non era un fenomeno già da piccolo... guardi questo video! Video Ronaldinho da piccolo Ma soprattutto, guardate que...
-
Chi mi conosce sa che fare le imitazioni vocali è sempre stata una delle mie passioni... Oggi ho ritrovato in macchina una vecchia cassetta...
-
Gli italiani sono il popolo più longevo del pianeta? Forse questa caratteristica è dovuta in parte al nostro consumo quotidiano di caffè. Di...
-
Ci sono alcune scene di un film che ti rimangono in testa per sempre e due delle mie preferite in assoluto sono relative all'allenamento...
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
Archivio blog
-
▼
2009
(212)
-
▼
maggio
(16)
- Video parodia in pisano dello spot Coca Cola
- Lionel Messi Vs Cristiano Ronaldo - Video
- Salmo 69 arriva a 1000 post - Sondaggio
- Farmaci Generici, prezzi e risparmio
- PimpYourFont, scaricare fonts gratuiti per tutti i...
- Piloti, risate sicure con Max Tortora - Enrico Ber...
- Giochi da tavolo gratis online: Monopoli, Risiko e...
- Lo stipendio medio netto nei paesi Ocse - Tabella ...
- Speed Dating on line con Skype e Skyecandy
- Cambiare gestore e risparmiare soldi
- Ricostruzione Unghie, costo e tecniche
- Giorgio Panariello imita Renato Zero a Matrix - Video
- La Soluzione negli aforismi
- Brinda con papi, fotomontaggi con Berlusconi
- Real Madrid - Barcellona 2-6, altro che Serie A - ...
- La codifica delle uova di gallina, come scegliere ...
-
▼
maggio
(16)
8 commenti:
la legge consente ai farmaci generici di mettere un 20% in meno di principio attivo rispetto al farmaco di marca. gli eccipienti possono essere completamente diversi dal farmaco di marca e ciò può comportare un diverso assorbimento del principio attivo, un diverso sapore o una diversa allergenicità. inoltre si è creata una corruzione tra produttori di generici e farmacisti che a confronto il dottor poggiolini era un dilettante.
Ciao Fra, non è proprio esatto ciò che dici, perchè i farmaci equivalenti:
* contengono lo stesso principio attivo dei corrispondenti farmaci di marca
* hanno la stessa efficacia [Quanto un intervento si dimostra capace di causare un effetto specifico in una condizione sperimentale.]
* sono potenti quanto i farmaci di marca
* hanno gli stessi effetti collaterali
* sono sicuri quanto i farmaci di marca
* hanno le stesse indicazioni e controindicazioni dei farmaci di marca
Per i farmaci equivalenti non è richiesto di produrre studi preclinici e clinici che ne provino la sicurezza e l’efficacia, poiché hanno lo stesso principio attivo di farmaci di marca già sottoposti a tali studi, è però richiesto che diano prova di essere bioequivalenti a questi ultimi.
* Cosa significa. La bio-equivalenza di due farmaci indica che entrambi i farmaci vengono assorbiti dall’organismo in quantità simili e a velocità simili. La quantità e la velocità di assorbimento di un farmaco nel corpo definiscono il profilo di bio-disponibilità del farmaco. E’ stato stimato che una differenza del 20 per cento in più o in meno tra i valori di bio-disponibilità di due farmaci garantisce comunque che i due farmaci abbiano la stessa efficacia (o equivalenza terapeutica). Tra un farmaco di marca e un farmaco equivalente quindi il valore di bio-disponibilità, calcolato sulla quantità e sulla velocità di assorbimento dei due farmaci, può variare in un intervallo che va dal 20 per cento in più al 20 per cento in meno, mantenendo la stessa efficacia.
* Come si prova. Un modo per provare la bio-equivalenza è misurare il tempo che impiega il farmaco a entrare nel flusso del sangue in poche persone sane (24 o 36), per calcolare quantità e velocità con cui il farmaco viene assorbito nel corpo.
* Chi la stabilisce. L’Agenzia italiana del farmaco valuta i dati di bio-equivalenza del farmaco in questione e decide se permetterne l’immissione in commercio come farmaco equivalente, secondo le leggi e le norme di rimborsabilità previste.
Ciao
bravo
questa è la teoria
la pratica da quello che mi dicono i medici ed i farmacisti che visito tutti i giorni (sono un informatore farmaceutico) è un pochino diversa...
Beh, mi fido e ti ringrazio della tua testimonianza, se qualcuno vuole fare delle precisazioni è ben accetto.
Ciao
Scusa fra, sei informatore farmaceutico e ti fai spiegare dai tuoi clienti ciò che vendi loro???
Forse sarebbe opportuno chiederlo ai tuoi datori di lavoro. No?
Arturo
e poi soprattutto chiedere ai farmacisti, che ovviamente guadagnano a percentuale, cosa pensano di un farmaco che costa meno, non mi pare molto sensato..
Risparmiare euro con l'acquisto di farmaci generici si può il vostro medico a una guida dei farmaci generici e sa quello che costa meno e potra consigliarvi quello meno costoso!.
i farmaci generici sono farmaci con le stesse prerogative e le stesse proprietà dei farmaci brand o di marca che dir si voglia( in teoria) la pratica invece è un"altra -tutto tiene della qualità perchè i procedimenti adottati per la produzione e il controllo di qualità del farmaco generico devono rispettare tutti i principi e le linee guida delle Norme di Buona Fabbricazione.
http://medspharmacy.wordpress.com/
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: