Da quando sono state coniate, le monete da uno e due euro hanno suscitato tantissime polemiche.
Infatti la stragrande maggioranza della gente tende a dare molto meno valore ad una moneta rispetto ad una banconota, e questa è una delle cause che ha portato all'aumento dei prezzi un po' in tutta Europa e al conseguente impoverimento di tante famiglie.
Mi sono chiesto... ma a parte il fatto che prima in Italia le banconote partivano dalle 1000 lire (gli attuali 50 centesimi), c'è stato un vantaggio economico intrinseco con l'emissione di queste 2 monete rispetto alla loro forma cartacea?
In parole povere, costa più coniare una moneta o una banconota?
Mi sono documentato...
Coniare una moneta metallica costa mediamente circa 0,20 euro per pezzo.
Emettere una banconota cartacea costa circa 0,03 euro per pezzo.
Ci sono circa 0,17 euro di differenza.
Considerato che, al 31 dicembre 2001, erano state coniate 950 milioni di pezzi da un euro e 310 milioni di pezzi da due euro, il conto è presto fatto:
0,17 Euro x (950+310) milioni di pezzi= 214.000.000 di euro circa
(duecentoquattordici milioni di euro)
Lo Stato avrebbe speso circa 400 miliardi in meno di vecchie lire.
Allora è vero: forse con la banconota ci avremmo guadagnato proprio tutti, cittadini e Stato.
Ci avrebbero perso solo i produttori di portamonete!
2 marzo 2006
Le monete da uno e due euro, ma chi l'ha inventate ?
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
Vi ricordate quando negli anni '80 fino alla fine degli anni '90 passavamo i nostri pomeriggi ( e non solo quelli) dentro quelle sp...
-
Nell'ultimo periodo ho rispolverato, a distanza di quasi 10 anni, la mia cara amica Marina, che non è una "vecchia fiamma" o l...
-
Dopo anni di reticenza, il mio passaggio dal cellulare Nokia 1101 al Nokia 5800 XpressMusic è stato come scendere da un triciclo e salire s...
-
Chi vi parla è un fumatore. Un modesto fumatore, ma pur sempre uno che sa cosa significa avere una sigaretta in mano e sentirne ogni tanto ...
-
Se qualcuno pensasse che non era un fenomeno già da piccolo... guardi questo video! Video Ronaldinho da piccolo Ma soprattutto, guardate que...
-
Chi mi conosce sa che fare le imitazioni vocali è sempre stata una delle mie passioni... Oggi ho ritrovato in macchina una vecchia cassetta...
-
Gli italiani sono il popolo più longevo del pianeta? Forse questa caratteristica è dovuta in parte al nostro consumo quotidiano di caffè. Di...
-
Ci sono alcune scene di un film che ti rimangono in testa per sempre e due delle mie preferite in assoluto sono relative all'allenamento...
-
Se avete la passione del canto , volete divertirvi una serata in compagnia degli amici oppure volete provare ad imparare o migliorare la vos...
-
Andare in macchina, specialmente nel caotico traffico cittadino, è una delle cose più stressanti che ci possano essere. Per fortuna la natur...
Archivio blog
-
▼
2006
(195)
-
▼
marzo
(17)
- Juventus - Serve uno psicologo o qualcos'altro?
- Le prossime novità del Voip - Telefonare con Internet
- Tifosi risarciscono lo Stato Italiano per danni
- In Germania, carcere per chi scarica musica
- I video di Ronaldinho - Che fenomeno !!!
- La par condicio de "Il Caimano"...
- Vietato guidare con la sigaretta accesa?
- Problemi di lingua? Usa il traduttore online!
- L'aumento dei prezzi ? Colpa dei consumatori !
- Duello Berlusconi-Prodi: commenti post partita
- Berlusconi-Prodi: duello Tv o intervista doppia de...
- Microsoft fa concorrenza a Google, ecco LIVE
- Mame, l'emulatore della nostra infanzia!
- Il cervello, questo sconosciuto...
- Più abbonamenti che abitanti...
- Le monete da uno e due euro, ma chi l'ha inventate ?
- Le 10 invenzioni che ci cambieranno la vita
-
▼
marzo
(17)
3 commenti:
TI sbagli!
Ti speigo perchè:
Le monete, in quanto prodotte e pagate dallo stato nazionale (ministero del tesoro) sono emesse in funzione di una politica monetaria decisa dallo stato, e dunque per un costo di 0.20, puo' produrre un valore monetario di 2 euro.
Le banconote invece sono prodotte ed emesse dalla banca centrale europea verso cui lo stato paga un debito miliardario proprio in funzione degli interessi che essa gli richiede sul denaro emesso.
Quindi stampare anche gli 1 e 2 euro in europa ci avrebbe eliminato completamente la possibilità di recuperare un qualche valore della moneta e aumentato il nostro debito pubblico.
Il termine è signorinaggio, èd è qualcosa in più rispetto al semplice prestito con interessi di denaro agli stati.
www.signorinaggio.com
scusate
signoraggio
www.signoraggio.com
Le banconote di piccolo taglio hanno una vita media di due anni. Una moneta è praticamente eterna. Ecco il risparmio.
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: