Per gli amanti del dialetto toscano e del vernacolo fiorentino, ecco una chicca creata da alcuni ragazzi miei concittadini: si tratta del "Vocabolario (Vohabolario) del vernacolo fiorentino e del dialetto toscano di ieri e di oggi", una raccolta di frasi, parole e modi di dire tipiche degli abitanti di Firenze e dintorni.
Un documento di 80 pagine in formato pdf che sarebbe opportuno tramandare ai posteri, veramente ben fatto e curato.... complimenti agli autori!
Lo potete scaricare cliccando qua sotto:
Vocabolario del vernacolo fiorentino
9 luglio 2008
Vocabolario del vernacolo fiorentino e del dialetto toscano
Etichette: amarcord, divertimento, Firenze, italiano
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
In rete ci sono diversi siti dove è possibile consultare delle classifiche stilate dagli utenti sui migliori film mai prodotti nella storia...
-
Stanchi di appesantire ogni volta il vostro computer con Adobe Reader per aprire un file in formato PDF ? Da oggi avete un'alternativ...
-
Se siete alla ricerca di modelli (templates) per la piattaforma Blogger / Blogspot perché volete finalmente progettare, costruire e realiz...
-
Il video di oggi racconta una storia incredibile che sicuramente non vi lascerà indifferenti e che forse vi commuoverà. Per chi non conos...
-
Continua la promozione Tiscali che permette di risparmiare 30 euro sull'abbonamento ADSL e Fibra . Vi basterà cliccare sul link qua...
-
Continua la promozione Tiscali Freelosophy " Porta un amico " che permette di risparmiare 50 euro in bolletta per i nuovi abbonat...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Visto che va tanto di moda postare set di icone da scaricare, ecco un potente motore di ricerca per trovare l'icona che fa più al caso v...
-
Steven Spielberg, non uno qualunque, per riprodurre cinematograficamente lo sbarco in Normandia (il cosiddetto D-Day) nel film " Salva...
-
Non devo aggiungere molto a questo post... volevo solo dirvi che se avete bisogno di un valido traduttore gratis online che conosca 13 ling...
Archivio blog
-
▼
2008
(239)
-
▼
luglio
(17)
- Igor Cassina, video oro Atene con il suo "Movimento"
- Fontspace, migliaia di fonts gratuiti da scaricare
- Il vostro giorno di nascita - Curiosita' ed altro
- Niki Giustini e le sue imitazioni - Video
- Wi-Max, prime offerte e prezzi per Aria
- Trovare ricette con gli ingredienti in frigorifero
- Adrian Mutu alla Roma? Le migliori giocate del rum...
- Rossi Vs Stoner a Laguna Seca 2008 moto GP - Video...
- Titoli, necrologi e cartelli divertenti
- Risparmiare con il treno da Firenze a Rimini
- Firefox 3, soluzione problema blocco video flash
- Galopeira - A te di Jovanotti (Lazio version)
- Addio Gianfranco Funari - Video commemorativo
- Vocabolario del vernacolo fiorentino e del dialett...
- Michael Johnson: video record 200 metri Olimpiadi ...
- Blessid Union of Soul - I Believe - Video
- Cosa sarebbe il calcio senza fantasia ? - Video
-
▼
luglio
(17)
9 commenti:
boia dè! c'he bel lavoro l'hai tu fatto!
Grazie Andrea, ma "boia dè" è livornese! :)
E poi il lavoro l'hanno fatto gli autori, il bravo va a loro.
Ciao!
Complimenti veramente bello, lo stampo e lo porto a dei miei amici di Bari
Bellissimo, e'ttu rridi anche se t'hai i'nnervoso
fantastiho davvero...daltronde niente può superare la parlaha fiorentina...!!!! FIRENZE $ EVER!!!!
Ho appena iniziato a scorrere la A ed ho già visto una cosa che non mi torna.L'AZZANALLA,vocabolo antico,era la parte centrale delle vie cittadine che,sia che fossero lastricate che sterrate, era un po' più bassa delle parti laterali della carreggiata in modo da raccogliere e con-vogliare l'acqua piovana.Se le vie erano sterra-te queste avevano al centro delle pietre piat-te messe a forma di V molto aperta,in modo da raccogliere e convogliare le acque e di impedi-re che quest'ultime,scorrendo,danneggiassero la strada.Questa parte centrale era l'AZZANELLA. Almeno da noi a Saturnia,tanto tempo fa, la intendevamo così.
Saluti,Renato Tanganelli
Sto facendo delle ricerche sul Decameron e vorrei sapere se nel vernacolo toscano si usa il termine "broda" con connotazione sessuale, vale a dire per indicare il seme dell'uomo. Grazie. Alberto
Ciao Alberto, il termine "broda", nella sua accezione sessuale, è associato al muco vaginale.
Buogiorno,
Prima di tutto, scusatemi se faccio qualche errori: l'italiano non è la mia lingua (sono canadese). Cerco il significato della parola «fittaccia», che mi pare ovvio sia dialetto toscano. Cosi si chiamava una villa dove ho abitato nel 1953 a Bivigliano (comune di Vaglia), nei pressi di Firenze. La «Villa La Fittaccia» si trovava giustamente in Via della Fittaccia. Non sono ancora riuscita a trovare qualcuno che me ne sappia spiegare il significato, neanche fra gente del paese. Mi potete aiutare? Grazie.
Marie-José (detta Beppa)
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: