Arriva un'altra buona notizia per chi lotta contro i parcheggi blu a pagamento, che in questi anni hanno invaso le città italiane lasciando pochissimo spazio per la sosta gratuita delle automobili, vessando i cittadini con milioni di contravvenzioni.
Stando al servizio de "Le Iene" del 23.02.2011, tutto ruota intorno alla definizione di carreggiata, che secondo la descrizione riportata al punto n. 7, del comma 1, dell'articolo 3 del Nuovo Codice della Strada, “è la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli; è composta da una o più corsie di marcia ed, in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine". Praticamente la carreggiata è quella parte compresa tra i due marciapiedi che stanno ai lati della strada.
Per quanto riguarda le zone di sosta, invece, con l' articolo 7 comma 6 dello stesso codice si chiarisce che “le aree destinate al parcheggio devono essere ubicate fuori della carreggiata e comunque in modo che i veicoli parcheggiati non ostacolino lo scorrimento del traffico".
Secondo il parere di tre avvocati interpellati sulla questione, sarebbe possibile fare ricorso contro le multe prese per aver parcheggiato sulle strisce blu a pagamento disegnate all'interno della carreggiata, con ottime possibilità di vittoria. Staremo a vedere gli sviluppi futuri e come si esprimeranno i giudici di pace.
25 febbraio 2011
Ricorso strisce blu a pagamento, ecco quando la multa è illegale
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
In rete ci sono diversi siti dove è possibile consultare delle classifiche stilate dagli utenti sui migliori film mai prodotti nella storia...
-
Stanchi di appesantire ogni volta il vostro computer con Adobe Reader per aprire un file in formato PDF ? Da oggi avete un'alternativ...
-
Se siete alla ricerca di modelli (templates) per la piattaforma Blogger / Blogspot perché volete finalmente progettare, costruire e realiz...
-
Il video di oggi racconta una storia incredibile che sicuramente non vi lascerà indifferenti e che forse vi commuoverà. Per chi non conos...
-
Continua la promozione Tiscali che permette di risparmiare 30 euro sull'abbonamento ADSL e Fibra . Vi basterà cliccare sul link qua...
-
Continua la promozione Tiscali Freelosophy " Porta un amico " che permette di risparmiare 50 euro in bolletta per i nuovi abbonat...
-
I tasti del vostro cellulare non funzionano più? Siete nel panico più totale perché non potete utilizzare il vostro amato smartphone? Niente...
-
Visto che va tanto di moda postare set di icone da scaricare, ecco un potente motore di ricerca per trovare l'icona che fa più al caso v...
-
Steven Spielberg, non uno qualunque, per riprodurre cinematograficamente lo sbarco in Normandia (il cosiddetto D-Day) nel film " Salva...
-
Non devo aggiungere molto a questo post... volevo solo dirvi che se avete bisogno di un valido traduttore gratis online che conosca 13 ling...
Archivio blog
-
▼
2011
(174)
-
▼
febbraio
(15)
- Ricorso strisce blu a pagamento, ecco quando la mu...
- Test di percezione visiva
- Here's To You, Morricone cantato da Modà ed Emma
- Ricette semplici e veloci per cuochi alle prime armi
- Come fare il bagaglio a mano per l' aereo - Video
- Ti sputtanerò di Luca e Paolo - Video divertente
- Solitari con le carte gratis in 3D
- Come si crea un chip elettronico: tour virtuale in...
- La musica di Super Mario con il violino e con la voce
- Incidenti aerei: statistiche contro la paura di vo...
- Come essere primi su Google - Guida Seo
- L' apparenza inganna - Video divertente
- Come scegliere un nome per il sito web
- Pianificare un viaggio in giro per il mondo
- Berlusconi e The Arcore's nights - Video Divertente
-
▼
febbraio
(15)
1 commenti:
era così anche prima ma non si può più fare ricorso.
perchè se si ricorre al giudice di pace bisogna pagare 38 euro, e quindi non conviene.se si ricorre al prefetto, in città come roma, neanke lo leggono il ricorso lo bocciano in modo illegale con un prestampato che mandano a casa, a cui poi si dovrebbe ricorrere al giudice di pace, e si vincerebbe di sicuro, ma il ricorso al giudice di pace costa 38 euro, e non conviene di nuovo.
Morale: ci tocca subire come ai popolani del medioevo i soprusi della corte pagata dai popolani stessi
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: