In questi giorni su tutti i tg nazionali, i giornali e in rete si è dato risalto alla notizia, diffusa dal Ministero dell'Economia, riguardante le dichiarazioni dei redditi degli italiani.
Così dichiara l'ANSA:
Il 27% dei 30,5 milioni di contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi non pagano l'Irpef, o per effetto del basso reddito, o perché l'imposta dovuta e' compensata da deduzioni e detrazioni. E' quanto si rileva dall'Analisi delle dichiarazioni dei redditi del 2008, relative ai redditi 2007, delle quali sono state diffuse oggi dal ministero dell'Economia le statistiche complete. Dalle elaborazioni emerge che la meta' dei contribuenti non supera i 15.000 euro e che più in generale il 91% dei contribuenti dichiara redditi non superiori a 35.000 euro. Poco meno dell'1% dei contribuenti ha redditi superiori ai 100.000 euro annui.
Vi pare una notizia così sconvolgente?
Quasi 2 anni fa, uscirono in rete, sul sito dell'Agenzia delle Entrate, i dati sulle dichiarazioni dei redditi del 2005. Ci fu un gran polverone, si chiamò in causa la privacy, si predissero aumenti di furti e sequestri di persona, ma l'unica cosa vera è che molte persone hanno potuto visionare quei dati. Tra cui io.
E allora, a puro fine di curiosità statistica (quel pezzo di carta servirà pure a qualcosa?), mi divertii a calcolare la distribuzione dei redditi nella città di Roma.
Un bel campione significativo di italiani (1,8 milioni), pari a circa il 6% dei contribuenti totali (30 milioni). I dati che vennero fuori combaciano al 95% con quelli usciti in questi giorni.
Da allora sono passati 20 mesi, ma noi ogni volta continuiamo a far finta di scandalizzarci.
18 febbraio 2010
Fisco e dichiarazioni, ogni anno la solita musica
Translator
Link Sponsorizzati
UN POST CASUALE
Menu Etichette
Articoli piu' letti di recente
-
In rete ci sono diversi siti dove è possibile consultare delle classifiche stilate dagli utenti sui migliori film mai prodotti nella storia...
-
Il Sole 24 Ore smentisce la mia tesi (per una volta sono contento di essermi sbagliato) e pubblica questo "specchietto" per orien...
-
Alcuni giorni fa mi è capitato un imprevisto in casa con la lavastoviglie da incasso (ribattezzata poi "da incazzo"). Vi racco...
-
Quante volte abbiamo visto un video o ascoltato una canzone su internet e avremmo voluto scaricarla sul nostro hard disk, ma non siamo riusc...
-
Quanto vale il nostro tempo? Dipende, verrebbe da dire. Il valore del tempo varia a seconda delle attività svolte, del ruolo sociale, delle...
-
Se siete alla ricerca di modelli (templates) per la piattaforma Blogger / Blogspot perché volete finalmente progettare, costruire e realiz...
-
Sempre per la serie " Coglioni si nasce o si diventa? ", ecco le acrobatiche performances di un ladro completamente idiota che avr...
-
Visto che va tanto di moda postare set di icone da scaricare, ecco un potente motore di ricerca per trovare l'icona che fa più al caso v...
-
Steven Spielberg, non uno qualunque, per riprodurre cinematograficamente lo sbarco in Normandia (il cosiddetto D-Day) nel film " Salva...
-
Vi ricordate quando negli anni '80 fino alla fine degli anni '90 passavamo i nostri pomeriggi ( e non solo quelli) dentro quelle sp...
Archivio blog
-
▼
2010
(167)
-
▼
febbraio
(14)
- 10 errori che un genitore non dovrebbe mai fare
- Creare e stampare poster giganti da una foto o imm...
- Cercare driver aggiornati per le periferiche hardware
- Fisco e dichiarazioni, ogni anno la solita musica
- Codifica di gomme e pneumatici per automobile
- Un consiglio per il vostro futuro lavorativo
- Calcolare il mutuo: rate, interessi, detrazioni e ...
- Terme libere e gratuite in Italia
- Allenare il cervello con i calcoli matematici: Mat...
- Accordi e spartiti per chitarra - Motore di ricerca
- Gianni Fantoni ed il servizio 12 di Telecom - Video
- Su e giu' dei Vernice, canzone estiva del 1993
- Creare voci personalizzate per navigatore Garmin
- Barzelletta bellissima per avvocati
-
▼
febbraio
(14)
0 commenti:
Ogni tuo commento è gradito, possibilmente lasciando un nome/nickname ed evitando volgarità gratuite: